|   | 
		  Chi siamo | 
		  "Teatro e Scienza" è un'Associazione Culturale senza scopo di lucro
		 nata a Torino, che opera ormai da anni nello spettacolo dal vivo, in particolare quello di tipo teatral-scientifico.
		  | 
		 
		 
		 Mission | 
		  La nostra mission 
		 è quella di produrre e rappresentare spettacoli di Scienza, organizzare festival, rassegne, conferenze, mostre, 
		 corsi di formazione e concorsi teatrali. Tutto ciò perchè sappiamo che occorre 
		 emozionare il pubblico per renderlo pronto ad amare la Scienza.
		 Ci consideriamo, per questo, ambasciatori della Terza Cultura: 
		 intesa non tanto come l'unione delle prime due (quella Umanistica e quella Scientifica) 
		 quanto come una visione dall'alto dell'unità della Conoscenza.
		  | 
		 
		 
		   | 
		  Lo staff di Teatro e Scienza | 
		 
		 > Maria Rosa Menzio: Direttrice Artistica | 	
        
          
             			
              |   | 
                  
                Torinese, laureata (con lode) 
                  in Scienze Matematiche presso l'Universitàdi Torino . 
                  
                Ricercatrice 
                  Universitaria C.N.R., formula e dimostra col professor W.M. Tulczjew il Teorema 
                  di Menzio-Tulczjew nel campo della geometria simplettica. 
                  
                Consegue poi 
                  il diploma postlaurea in Filosofia della Scienza lavorando con Giulio Giorello e Evandro Agazzi. 
				   
				  Diventa autrice teatrale, quindi studia dizione e recitazione con Oreste Valente.
				   | 
            
             
               Inizia a scrivere poesia e pubblica tre 
                  raccolte di versi.  
                   
                E’ critica letteraria per il <<CITTA'>> 
                  di Novelli e Tranfaglia
                Si dedica quindi al teatro come autrice 
                  - 1990: “Soledad” Teatro Juvarra di Torino 
                  - 1994: “Fausta”, Teatro Erba di Torino, finalista 
                  Candoni-Arta Terme 
                
                Arriva al progetto ”Teatro e Scienza” e mette in scena le seguenti sue pièces
                
				  - 2000 Mangiare il mondo 
                  - 2002 Padre Saccheri 
                  - 2004 Senza fine 
                  - 2006 Il Mulino 
                  - 2007 Inchiesta assurda su Cardano 
                  - 2007 Carteggio Celeste  (in  versione musicale) 
                  - 2009 Boccardi 
                  - 2010 Vita a giudizio 
				  - 2011 Omar 
				  - 2013 Fibonacci (la ricerca) 
				  - 2014 L'oro bianco di Dresda 
				  - 2015 Il Signor Le Blanc
             cura regia e contenuto di alcuni recital di AA.VV.
                
				  - 2014 L'Albero della Conoscenza 
                  - 2015 La stanza che non c'era 
                  - 2015 Chronos: la Misura del Tempo 
				  - 2017 Il Pomario Magico 
				  - 2018 Numeri a Ruota 
				  - 2019 Leonardo e la Terza Mela 
				  - 2020 Scienziati Scomodi
             drammatizza e mette in scena testi altrui
                
				  - 2009 Sidereus Nuncius dagli scritti di Galileo Galilei 
				  - 2010 Madre e Figlio di Roberto Stefano Moro 
				  - 2013 Il Giorno del Jolly di Luisa Spairani 
                  - 2016 I Pitagorici di Flavio Ubaldini 
				  - 2016 L'Oroscopo di Cristo di Girolamo Cardano 
				  - 2016 Ada Byron di Fulvio Cavallucci 
                  - 2017 Il Pomario Magico da un'idea di Dario Rei 
                  - 2018 Numeri a Ruota di Vittorio Marchis 
                  - 2018 Lo Scienziato e la Tavola di Fiorenza Audenino 
				  - 2018 La Strega Agnesi di Maria Rosa Panté 
				  - 2020 Vita e Sogni di Mr. Pauli di Annalisa Panati 
				  - 2021 IL COPERNICO di Giacomo Leopardi
                   
				
                Pubblicazioni
				
  
				Aprile 2005: presso la casa editrice Bollati Boringhieri esce il volume 
				  “Spazio, tempo, numeri e stelle” che contiene quattro sue pièces teatrali 
				 
				Maggio 2007: presso la casa editrice Springer Internazionale esce il volume 
 				  "Tigri e Teoremi, scrivere teatro e scienza" 
				 
                Settembre 2017: presso la casa editrice C1V esce il volume 
				  “Le Stelle ad una ad una” che contiene altre quattro sue pièces 
				 
				Febbraio 2019: presso la casa editrice Hoepli esce il volume 
 				  “La Terza Mela”, un saggio sulla terza cultura 
				 
				Giugno 2020: presso la casa editrice Scienza Express esce il volume 
 				  “Il Signor Le Blanc” che contiene l'omonima pièce teatrale 
				 
				Settembre 2021: presso la casa editrice La Rondine esce il romanzo per ragazze/i
 				  “Rubina negli Abissi” con prefazione di Piera Levi-Montalcini 				
				 
				Settembre 2022: presso la casa editrice Springer esce in inglese il volume 
 				  “The Secret of Soviet Cosmonauts"” con prefazione di Attilio Ferrari				
				 
				
                Festival e Rassegne
				  
                 Settembre 2005: Rassegna “Teatro e Scienza 1”
                 Settembre 2006: Rassegna  “Teatro e Scienza 2”
                 Ottobre 2007:  Rassegna "Classica e Scienza"
                 Autunno 2008, Rassegna "Donna e Scienza"
                 Autunno 2009, Rassegna "Teatro e Scienza: l'Astronomia"
                 Autunno 2010, Rassegna "Teatro e Scienza: i Confini"
				 Autunno 2011, Rassegna "Teatro e Scienza per Italia 150"
				 Autunno 2013, Rassegna "Teatro e Scienza: i Numeri"
				 Autunno 2014, Rassegna "Teatro e Scienza: l'Albero della Conoscenza"
				 Autunno 2015, Rassegna "Teatro e Scienza: Crimini e Magie"
				 Autunno 2016, Rassegna "Teatro e Scienza: il Ballo degli Incoerenti"
				 Autunno 2017, Festival "Teatro e Scienza: il Sole e l'altre Stelle"
				 Autunno 2018, Festival "Teatro e Scienza: Matematica e altri Demoni"
				 Autunno 2019, Festival "Teatro e Scienza: Fisica e Dintorni"
				 Autunno 2020, Festival "Teatro e Scienza: Learning Experience"
				 Autunno 2021, Festival "Teatro e Scienza: non solo Quanti!"
				 Autunno 2022, Festival "Teatro e Scienza: orientare i giovani"
				
                L’autrice svolge 
                  corsi liberi di Teatro e Scienza alla Scuola Holden, al Ce.Se.Di., 
                  al Provincia Science Center (Prov. di Torino) a docenti 
                  e studenti di varie scuole superiori in Torino e Provincia, 
                  e nelle Biblioteche Civiche Torinesi. 
                  Inoltre, nel 2008 insegna Teatro e Scienza in un modulo del 
                  Master in Comunicazione della Scienza all'Università 
                  di Cagliari. | 
            
          
        
		  > Fulvio Cavallucci: Direttore Organizzativo | 
		  E' stato Direttore Generale di varie aziende. Possiede solide capacità 
		 gestionali ed è abituato ad avere piena responsabilità nella direzione aziendale, sia con riferimento al rapporto con 
		 i collaboratori, sia in merito al controllo del Conto Economico, dello Stato Patrimoniale e degli indicatori chiave di funzionamento. 
		 Svolge i suoi compiti con strumenti gestionali avanzati. 
		 Negli anni ha sviluppato una buona capacita di soluzione dei problemi utilizzando anche tecniche di brain storming 
		 e di pensiero laterale. Come Direttore Organizzativo del Progetto "Teatro e Scienza" ha messo 
		 a frutto le proprie competenze manageriali assumendo il pieno controllo delle attività e relazionandosi con decine di compagnie 
		 teatrali e centinaia di addetti; inoltre, mantiene i rapporti con i finanziatori. | 
		 
		 
		 
		  > Claudio Pasqua: Direttore Ufficio Stampa | 
		  Libero Professionista, è SEO (Search Engine Optimizer), Blogger e Docente di Comunicazione con i new media. 
		 Ha fondato e dirige la testata web di scienza e nuove tecnologie Gravità Zero (www.gravita-zero.org), che è media partner
		 di tutte le iniziative di Teatro e Scienza. Cura l'immagine e il sito internet della Fondazione Levi-Montalcini e di decine di altri siti.
		  |